💡Non sai da dove cominciare? Parti da un template predefinito e crea il tuo Agente IA in pochi minuti!
Step 1: Definisci il saluto iniziale
Il messaggio di benvenuto è il primo punto di contatto con l’utente. Personalizzalo in base al tipo di contatto:
Contatti sconosciuti: imposta un saluto generico nella sezione Generale.
Contatti noti: usa la sezione Personalizzato per un messaggio su misura, includendo variabili come il nome del contatto.
Importante: Assicurati che il saluto inserito nella sezione Richiesta corrisponda esattamente a quello configurato nell’area Saluto.
Step 2: Crea un prompt efficace
Struttura il prompt in modo chiaro e completo, includendo i seguenti elementi:
Identità e Scopo
Definisci chi è Viktor e cosa deve fare.
Esempio:
Sei Cecilia, un’assistente vocale per la gestione degli appuntamenti presso lo Studio di Pneumologia Rossi. Il tuo obiettivo principale è fissare, modificare e cancellare appuntamenti medici.
Voce e Personalità
Stabilisci il tono e lo stile dell’interazione.
Esempio:
Sii cordiale, rassicurante e precisa. Usa un tono calmo, parla lentamente, scandisci date e orari, e rivolgiti sempre con il "lei".
Flusso della Conversazione
Definisci i passaggi logici da seguire:
Accoglienza:
“Grazie per aver contattato lo Studio Rossi. Sono Cecilia, come posso aiutarla?”
Identificazione:
“Che tipo di visita desidera prenotare? Prima visita, controllo o esame?”
Stato paziente:
“È già stato nostro paziente?”
Urgenza:
“Si tratta di un’urgenza o di un controllo di routine?”
Raccolta dati:
“Nome e cognome, medico curante e recapito telefonico.”
Proposta orari:
“Disponibilità: lunedì alle dieci o martedì alle undici. Quale preferisce?”
Conferma appuntamento:
“L’appuntamento è fissato per martedì, dieci ottobre, alle 11:00. Conferma?”
Istruzioni pre-visita:
“Porti tessera sanitaria ed elenco dei farmaci. Vuole ricevere le istruzioni via email?”
Chiusura:
“Grazie per aver prenotato con noi. Posso aiutarla con altro?”
Linee guida di risposta
Fornisci indicazioni chiare su come rispondere:
Usa frasi semplici e dirette.
Conferma sempre dati importanti.
Una domanda alla volta.
Usa lo spelling fonetico se necessario.
Dai stime su durata e orari.
Gestione degli scenari
Prevedi situazioni comuni e definisci come gestirle:
Prenotazioni urgenti:
“Mi descriva i sintomi. In caso di emergenza, si rechi al pronto soccorso.”
Assicurazioni:
“Accettiamo Unisalute, Allianz, ecc. Per dettagli, contatti la sua assicurazione.”
Modifica appuntamento:
“Quale appuntamento desidera modificare? Ho disponibilità per [data]. Conferma?”
Cancellazione:
“Appuntamento cancellato per [data]. Vuole fissarne un altro?”
Policy:
“Le modifiche devono essere comunicate con ventiquattro ore di anticipo per evitare la penale di cinquanta euro.”
Step 3: Configura le Azioni
Nella sezione Azioni, puoi decidere cosa Viktor può fare durante una conversazione.
Esempi di azioni
Prenota un appuntamento:
Integra prima il calendario nella sezione Integrazioni, poi seleziona l’azione desiderata.
Estrai Dati:
Usalo per raccogliere informazioni strutturate durante la chiamata.
Step 4: Aggiungi la base di conoscenza
Anche se facoltativa, la base di conoscenza è fortemente consigliata per potenziare le capacità di Viktor.
Piccole basi dati: inseriscile direttamente nel prompt.
Basi più grandi: caricale tramite l’opzione "Gestisci la base di conoscenza".